Percorso di Meditazione Seduta

Un programma strutturato in otto mesi che ti accompagna nella pratica quotidiana della meditazione seduta. Non promettiamo trasformazioni istantanee, ma un approccio graduale e sostenibile alla consapevolezza.

Richiedi Informazioni
Ambiente tranquillo per la pratica della meditazione seduta

Come si Sviluppa il Percorso

Otto mesi di pratica progressiva. Ogni fase introduce nuovi elementi senza forzare i tempi. Lavoriamo sulla regolarità, non sulla perfezione.

1

Primi Due Mesi: Fondamenta

Si parte dalla postura e dalla respirazione. Niente di complicato – impari a stare seduto con la schiena dritta senza irrigidirti. Le sessioni durano 10-15 minuti perché all'inizio è già tanto mantenere l'attenzione.

2

Terzo e Quarto Mese: Stabilità

Qui allunghiamo le sessioni a 20-25 minuti. Introduciamo tecniche per gestire i pensieri che arrivano. Non si tratta di fermare la mente, ma di cambiare il rapporto con quello che succede lì dentro.

3

Quinto e Sesto Mese: Approfondimento

Arriviamo a 30 minuti di pratica. A questo punto hai già sviluppato una certa familiarità con la meditazione. Lavoriamo sull'osservazione delle sensazioni corporee e delle emozioni durante la seduta.

4

Settimo e Ottavo Mese: Integrazione

Gli ultimi mesi servono a consolidare la pratica personale. Discutiamo come portare la consapevolezza nelle attività quotidiane. L'obiettivo è che tu continui da solo dopo il programma.

Chi Ti Seguirà

Quattro insegnanti con background diversi. Ognuna porta la propria esperienza, ma l'approccio rimane coerente. Lavoriamo in piccoli gruppi per garantire attenzione individuale.

Giuliana Ferrero, insegnante senior di meditazione seduta

Giuliana Ferrero

Insegnante Senior

Pratica da diciotto anni. Ha studiato in diversi contesti contemplativi. Il suo approccio è diretto e poco teorico.

Margherita Bellucci, specialista in tecniche di respirazione

Margherita Bellucci

Respirazione Consapevole

Si concentra sulla relazione tra respiro e stati mentali. Ha lavorato anche con persone che affrontano ansia cronica.

Ludovica Pasquini, istruttrice di postura meditativa

Ludovica Pasquini

Postura e Corpo

Viene dal mondo dello yoga. Lavora molto sugli aspetti fisici della meditazione seduta, aiutando a trovare stabilità senza disagio.

Serena Morandi, facilitatrice di gruppo

Serena Morandi

Facilitatrice Gruppi

Coordina le sessioni collettive e gestisce le discussioni. Crea uno spazio dove è normale condividere difficoltà e dubbi.

Praticante durante una sessione di meditazione seduta guidata

Cosa Impari Concretamente

Il programma è pratico. Certo, parliamo anche di teoria quando serve, ma il focus è sul fare. Ecco su cosa lavoriamo durante gli otto mesi.

  • Tecniche di ancoraggio dell'attenzione: impari dove mettere il focus durante la seduta e come riportarlo quando si disperde
  • Gestione del disagio fisico: strategie per affrontare tensioni e formicolii senza dover cambiare posizione ogni due minuti
  • Osservazione dei pattern mentali: riconoscere quando la mente vaga e quali sono i tuoi schemi abituali di distrazione
  • Pratica mattutina sostenibile: costruire una routine che regge anche quando la motivazione cala
Parla Con Noi